
Cornaredo (Milano) Italia. 2003 – 2007
Il progetto intende confermare l’eccezionalità dei grandi spazi aperti che si aprono nella parte centrale del paese, ridefinendoli in modo unitario come testa urbana del vasto parco che snodandosi fino al cuore dell’abitato, lo innerva e gli conferisce doti di rara qualità spaziale.
Nell’assetto complessivo proposto trovano nuove relazioni i singoli salienti episodi spaziali e architettonici: la chiesa parrocchiale, il municipio, la chiesetta di S.Appolinare, il monumento ai caduti e la colonna di San Carlo, l’edificio della ex filanda e il fontanile, vero cuore nascosto del centro e importante riferimento progettuale quale sigillo, non solo planimetrico, della sintesi tra architettura e natura che contraddistingue l’antica fondazione dei centri sorti lungo la linea delle risorgive.
Piazza della Libertà viene ridefinita quale luogo della sintesi tra ecclesia e civitas con la compresenza delle due chiese, del municipio e dei monumenti civili e religiosi.
La grande “aia” quadrata proposta in asse all’edificio della ex – Filanda, ricco delle suggestioni della tradizione manifatturiera della filatura della seta, viene connotata con forti valenze civili e definisce un limite chiaro al parco. La sua dimensione la rende utilizzabile sia per il mercato, che per manifestazioni o feste particolari
Le due piazze risultano in stretta relazione tra loro, appoggiandosi entrambe all’asse di via San Martino/via A.Ponti la cui sede stradale nella parte centrale viene rialzata alla quota delle piazze a sottolineare la continuità tra i due episodi e la loro relazione con il grande parco.
Il sistema unitario che ne deriva sarà luogo idoneo allo svolgimento vitale ma ordinato del mercato che settimanalmente ravviva il centro del paese.
L’autorimessa sotterranea coincide con il sedime della grande “aia” quadrata e si sviluppa su due piani interrati per ridurre i costi di costruzione e la porzione di suolo occupata.
I materiali proposti sono porfido, granito bianco montorfano, massetti di cls di alta qualità, ghiaia; presentano caratteristiche di durabiltà e facilità di manutenzione necessarie per l’utilizzo nello spazio pubblico.

Cornaredo (Milano) Italia. 2003 – 2007
2003 Progetto di Concorso 3° Premio
Progetto: Antonio Lazzaretto (capogruppo), Paolo Capponi
Team: Antonio Lazzaretto Paolo Capponi,Vincenzo Curti, Elena Magi, Lisa Santin, Marco Barin
2007 Progetto preliminare
Committente: Comune di Cornaredo
Progetto: Antonio Lazzaretto,Paolo Capponi

Cornaredo (Milano) Italia. 2003 – 2007

Cornaredo (Milano) Italia. 2003 – 2007

Cornaredo (Milano) Italia. 2003 – 2007

Cornaredo (Milano) Italia. 2003 – 2007

Cornaredo (Milano) Italia. 2003 – 2007

Cornaredo (Milano) Italia. 2003 – 2007

Cornaredo (Milano) Italia. 2003 – 2007