PADIGLIONE INFANZIA MILANO
PADIGLIONE INFANZIA MILANO
LUDOTECA PER DISABILI - MILANO 2014

Tutto lo spazio è “giocabile”
Come un gioco dei bambini, montaggio di forme elementari, semplicità formale che racchiude una articolata
complessità spaziale interna. Lo spazio come stimolo al gioco e alla conoscenza.
L’edificio
Un volume compatto con grandi aperture sui lati soleggiati e sostanziale chiusura a nord. Contenimento
energetico e modulazione della luce.
Parete perimetrale attrezzata per il contenimento di tutte le attrezzature e il materiale ludico-didattico.
Esterno bianco; interno bianco colorato dal dispositivo ottico delle finestre-filtro.
Accesso
L’ingresso dell’edificio è posto in diretta relazione con i percorsi del parco. Le auto degli accompagnatori
possono raggiungere la bussola di ingresso e sostare in kiss and ride”. La recinzione ad aste verticali in legno,
permette la trasparenza verso il parco ed è dotata di un cancello pedonale e di due cancelli carrai.
Accoglienza
La pensilina esterna, permette di lasciare le carrozzelle al coperto e contiene una ampia bacheca informativa.
L’ ingresso è lo spazio dell’accoglienza, dello spogliatoio, e allo stesso tempo spazio di gioco e di connessione
tra le diverse stanze.
La scala ha un andamento lineare, la cui conformazione facilita una lettura unitaria dell’intero edificio.
L’ascensore, completamente vetrato e di grande dimensione, allude a una piccola stanza in movimento.
Spazio gioco polifunzionale ad assetto variabile
Al piano terra lo spazio gioco è pensato come una aggregazione di stanze,unificabili in unico grande spazio
tramite delle pareti divisorie ripiegabili a libro.
Le stanze affacciano tutte sul giardino, tramite grandi aperture con serramenti ripiegabili a libro per favorire la
comunicazione tra interno ed esterno. La parete perimetrale esterna è inoltre attrezzata per contenere le pareti
divisorie e armadiature fisse. Un sistema di tende a rullo permette il filtraggio della luce solare e il completo
oscuramento. Le imbotti delle aperture e le tende forniscono una colorazione variata alle stanze.
La stanza per attività motorie, è caratterizzata da grandi pareti disponibili e dalla doppia altezza, è illuminata
anche da un grande lucernario, ed è posta in comunicazione diretta con il giardino e con le altre stanze
attraverso un piccolo portico.
Spazio incontro famiglie
La stanza è attrezzata con piccola cucina e zona bar; uno spazio da “grandi” per giocare insieme ai grandi;
affaccia sulla sala a doppia altezza fornendo un ulteriore elemento di integrazione e di complessità spaziale.
Biblioteca e sala multifunzionale
La biblioteca e la sala multifunzionale, in diretta comunicazione, sono poste sulla testata sud-est dell’edificio
verso il Parco.
La biblioteca prevede un grande serramento apribile, in modo tra poter trasformare lo spazio, nel periodo
estivo in una grande loggia verso il parco. La parete perimetrale è attrezzata per contenere libri e strumenti
ludico-didattici.
Spazio per il personale
Gli uffici e la sala per il personale educativo affacciano verso il giardino in modo da avere una diretta relazione
visiva con le attività all’aperto.
La vasca d’acqua
In copertura si prevede una vasca a profondità contenuta dedicata ai giochi d’acqua quale completamento
estivo di un percorso di gioco che dal giardino, attraverso l’edificio, conduce allo spazio aperto della copertura.
Struttura, isolamento, finiture
La struttura è in cemento armato, con cappotto esterno e contro parete isolata interna; facciate in pannelli di
fibrocemento tipo Swisse Pearl con una superficie di grande qualità e assenza di manutenzione; colore bianco
con imbotti colorate al PT. Serramenti esterni in legno/alluminio. Pavimenti in resine e pvc con caratteristiche
differenziate in base alle attività.
Giardino
Tutte le stanze del piano terra affacciano direttamente sul giardino, è definito sui bordi da elementi specifici: la
recinzione in legno verso il parco, una parete di rampicanti sul perimetro murario, una grande siepe lineare di
arbusti verso il cortile a nord; una scala di arbusti separa il giardino dalla zona a quota più alta.
La superficie libera viene trattata in parte a prato e in parte a tartan.
Una grande quercia viene posta davanti all’edificio quale elemento di ombreggiatura e di aggregazione.
Ecosostenibiltà, impianti e contenimento energetico
Un involucro altamente performante e un sistema impiantistico a basso impatto ambientale con limitate
emissioni di CO2.
Vista la posizione sfavorevole alla captazione solare, è previsto un sistema geotermico in pompa di calore con
l’aggiunta di un sistema di cogenerazione a gas limitato alla produzione elettrica interna.
Il sistema permette di produrre energia elettrica con un costo, sia economico che ambientale, inferiore a quello
di produzione del sistema elettrico nazionale. L’energia elettrica così prodotta viene impiegata per il
fabbisogno quotidiano, per l’illuminazione, forza motrice, oltre che per la pompa di calore geotermica.

PADIGLIONE INFANZIA MILANO
PADIGLIONE INFANZIA MILANO
LUDOTECA PER DISABILI - MILANO 2014

Progetto di concorso

Progetto: Antonio Lazzaretto (capogruppo), Paolo Capponi, Paolo Bresciani, Matteo Gargano

Impianti: Carlo Barrese

PADIGLIONE INFANZIA MILANO
LUDOTECA PER DISABILI - MILANO 2014
PADIGLIONE INFANZIA MILANO
LUDOTECA PER DISABILI - MILANO 2014
PADIGLIONE INFANZIA MILANO
LUDOTECA PER DISABILI - MILANO 2014
PADIGLIONE INFANZIA MILANO
LUDOTECA PER DISABILI - MILANO 2014
PADIGLIONE INFANZIA MILANO
LUDOTECA PER DISABILI - MILANO 2014