
L’intervento prevede il recupero ai fini abitativi dei sottotetti dello stabile di proprietà comunale e la costruzione di una struttura polifunzionale ad uso pubblico posta sul confine del lotto di pertinenza dello stabile stesso.
E’ prevista la realizzazione di dieci unità abitative, cinque sul corpo basso e cinque sul corpo alto.
I nuovi volumi aggiunti si configurano come un coronamento dei corpi esistenti, la cui altezza attuale viene segnalata dall’imposta costante delle finestre sulle facciate rialzate a filo esterno, e dal mantenimento dell’attuale parapetto in muratura sulla facciata dotata di ballatoio.
La distribuzione avviene attraverso ballatoio, laterale per il corpo alto e centrale per il corpo basso, a ricreare una sorta di strada interna coperta.
Ogni appartamento, per entrambi gli interventi, prevede una zona filtro a patio che da accesso all’unità immobiliare al piano e al giardino pensile sul tetto, realizzato sulla copertura piana e parzialmente piantumato.

Progetto definitivo
Progetto: Antonio Lazzaretto (capogruppo)
Team: Antonio Lazzaretto, Maurizio Garrasi
Strutture: Fv Progetti
Impianti: Carlo Barrese, Alessandro Prati
Sicurezza: Andrea Bolliger
Computi: Renato Angella


