
L’edificio è composto dalla intersezione di due volumi che si dispongono longitudinalmente lungo il lotto edificabile. Il piano terra e il primo piano costituiscono un volume a “elle” che definisce uno spazio aperto protetto per le macchine operatrici, il piano secondo slitta in direzione ovest fornendo un grande sbalzo all’auditorium posto sulla testata verso il parco. L’ingresso principale è sul fronte ovest, coperto dal grande sbalzo dell’auditorium e facilmente individuabile da viale Cricoli, da cui viene servito da un collegamento stradale che va ad integrare l’accesso da via Mora giudicato insufficiente in relazioni alle funzioni di progetto. Un secondo ingresso per l’accesso indipendente ai laboratori, al magazzino e alle aule è stato previsto sul fronte nord, in continuazione del tracciato di via Mora, coperto a sua volta dallo sbalzo su cui si apre la grande finestra che caratterizza il piano primo.
L’edificio è costruito in calcestruzzo armato faccia vista colorato di rosso in pasta con ossidi, isolamento e contropareti interni in modo che la struttura coincida con la finitura esterna; i volumi sono compatti con poche grandi aperture concentrate in modo diverso sulle facciate e definite da superfici in vetro parzialmente serigrafato poste a filo esterno del calcestruzzo. La superficie del calcestruzzo viene definita da casseri in metallo e incisa da piccole scanalature orizzontali ottenute direttamente dalla casseratura, il cui disegno prosegue nella serigrafia delle vetrate. La serigrafia verrà eseguita a diversi gradi di intensità per ottenere un corretto filtraggio e controllo della luce in relazione alle diverse esposizioni delle singole facciate. Le scanalature del calcestruzzo e la serigrafia delle parti vetrate, “stratificano” visivamente il volume e accentuano l’idea di un edificio costruito strato su strato, rappresentando bene, a nostro avviso, la destinazione d’uso di una scuola del costruire.

Progetto di concorso
Progetto: Antonio Lazzaretto (capogruppo), Alessandro Stroligo
Strutture: Filippo Valaperta
Impianti: Carlo Barrese, Alessandro Prati
Sicurezza: Andrea Bolliger
Team: Antonio Lazzaretto, Alessandro Stroligo,Filippo Valaperta, Carlo Barrese, Alessandro Prati,
Andrea Bolliger, Andrea Zanarella, Simone Suigo







